
Dopo il loro arresto, "gli adolescenti sequestrati avrebbero dovuto essere eliminati dopo aver fatto loro soffrire pene indicibili in diversi centri di detenzione clandestini, come quelli di Arana, Pozo de Banfield, Pozo de Quilmes, la Centrale di Polizia della Provincia di Buenos Aires, il 5°, 8° e 9° commissariato di La Plata ed il 3° di Valentín Alsina, Lanús e il Poligono di tiro della Sede Centrale della Provincia di Buenos Aires".
Pablo Diaz, sopravissuto a 4 anni di tortura e detenzione, è stato fondamentale nella ricostruzione della tragedia che ha colpito i ragazzi argentini in quella ed altre notti.
I DESAPARECIDOS ED I SOPRAVISSUTI
Claudio de Acha (17 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre in casa di Horacio Ungaro.Horacio Ungaro (17 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.María Clara Ciocchini (18 anni, scomparsa): sequestrata il 16 settembre insieme a María Claudia Falcone.María Claudia Falcone (16 anni, scomparsa): sequestrata il 16 settembre nella casa della nonna paterna.Francisco López Muntaner (16 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.Daniel A. Racero (18 anni, scomparso): sequestrato il 16 settembre.Patricia Miranda (17 anni, sopravvissuta): sequestrata il 17 settembre.Emilce Moler (17 anni, sopravvissuta): sequestrata il 17 settembre.Pablo Díaz (18 anni, sopravvissuto): sequestrato il 21 settembre.Gustavo Calotti (18 anni, sopravvissuto): nonostante fosse sequestrato l' 8 settembre, si considera un sopravvissuto, dato che molti dei sequestrati erano suoi ex compagni di liceo e passò insieme a loro molti mesi di prigionia e tortura clandestina.
Erika D.T.
Nessun commento:
Posta un commento